Mi sono sempre chiesto se personaggi di ‘fantasia’ (lo metto tra virgolette perché in effetti…non si tratta proprio di fantasia pura) come Dr House, potessero davvero esistere. Dopo una lunga e sanguinosa diatriba tra colleghi, in cui qualcuno sosteneva che un’equipe di medici specializzati del genere non potrebbe lavorare tutta nello stesso posto, costerebbe troppo facendo fallire l’ospedale!…Una dottoressa come la Cuddy non s’è mai vista a capo di una come Cameron (la moglie di Chase per intenderci) o 13 … e soprattutto che camici grigini e sciancrati stile Dolce&Gabbana non sono cose che potrebbero mai vedersi in ospedale, siamo giunti alla comune convinzione che studiare per diventare Dr House, si può eccome.
E il tutto senza andare a studiare negli USA, dove peraltro i costi raggiungono quelli di un monolocale (50.000 $ non sono mica bruscolini!). Già perché a Milano, all’interno dell’Università Statale degli Studi di Milano, c’è la possibilità dal prossimo ottobre di studiare Medicina e Chirurgia in Inglese, grazie alla collaborazione dell’Istituto Clinico Humanitas, che ci mette struttura e professori, pare. Humanitas è già sede del corso in Medicina e Chirurgia (e non solo) attivato a Milano mi sembra, ma questo corso promette a tutti di poter studiare a stretto contatto con i migliori del settore presenti in Italia, in lingua inglese: insomma, tutti pronti per diventare i prossimi Dr House??