Politica, elezioni e social: come comunicano i partiti

La comunicazione web dei partiti a confronto, in vista dell’election day 2018.

Dando uno sguardo rapido a come le varie forze politiche si muovono online, in preparazione del 4 marzo, giorno delle votazioni, si notano subito stili, registri e – ovviamente – messaggi diversi.
Qui vorrei dare un giudizio su quelli che ho incrociato più di frequente.

Il PD punta a contrastare la tiritera che sentiamo tutti i giorni, online e al bar, in casa o in ufficio, sul fatto che ‘non ha fatto niente‘. Elenca i suoi provvedimenti, scegliendo quelli di cui ha la paternità o che hanno visto la maturazione e il voto finale che li ha resi legge, sotto il loro governo. Buona scelta per stile e strategia. Si tiene lontano (però) da temi spinosi come il caso Banca Etruria, il referendum del 4 dicembre 2016, le banche in generale e altre piccole battaglie che non ha mai vinto fino in fondo. Poi, comparendo Renzi sul finale…forse tutto scade un po’. Io l’avrei chiuso senza mostrare la faccia del candidato premier, non amatissimo.

Fratelli d’Italia punta sull’emotività, la bandiera, la patria. Un po’ di frasi fatte, dirette al cuore e via. Immagini da spot, testo letto dalla candidata Meloni…che legge un po’ maluccio, ma cerca di metterci coinvolgimento. I contenuti, sono un po’ banalotti, come lo stile, ma ripete ciò che dice ai comizi e in tv. C’è di tutto, dal patriottismo alla Chiesa, alle giovani coppie (credo etero e sane, non certo ibride/interraziali, LGBT o altre che considerano aberrazioni). Programma: poco e niente, anzi niente. Senso per la patria: 100. E ti viene voglia di invadere la Polonia. Roba già vista. Stile: zero. Vabbeh…occasione persa.

Casapound…vabbeh, guardatevelo e state male pure voi. Fisicamente intendo.
“Contro tutto e tutti” forse era il titolo prescelto. Anche qui, una bella dose di patriottismo. mancano solo i tacchi degli stivali che si toccano e ci siamo dai. Benito è dietro l’angolo.

LeU – Liberi e Uguali. Boh..mi pare uno di quei libri che quando in libreria guardi il retro copertina, senti di averlo praticamente già letto tutto. Un video con poco piglio, idea vecchia e già vista tante volte, slogan fra i più comuni (“io ci credo”).
Meno male, che qualcuno ci crede, anche se sono attori pagati.

Per Forza Italia, mi sono imbattuto solo in questo video, che mostra ‘come votare’ alle elezioni, proponendo ovviamente come farlo per votare loro. ahahahahaahaahahahahaaha…geni del male.
Così uno cerca come si vota (che ci vuole l’algoritmo di Google per capire come cazzo finirà il nostro voto con sta legge) e loro semplicemente si piazzano lì a spiegartelo. Mica so’ scemi. Minchiatelle a parte, la linea di Silvio è quella di parlare ai vecchi rimbambiti o comunque a chi ci si sente (rimbambito). Parole scandite bene e con tempi televisivo-teatrali, messaggi semplici, chiari. Qui non c’è ombra di programma politico, ma è rilevante notare che in 6 giorni ha raccolto 1 milione di views (sponsorizzate in buona parte, ovviamente).

Anche del Movimento 5 stelle, vero e proprio untore della rete da sempre, in campagne elettorale o meno, girano decine, centinaia di video. Oh, pure gli altri non è che siano in giro solo con 1 video…però questi sono i professionisti dell’inondazione social.
Quello su cui mi soffermo – che mi è capitato più volte davanti – è quello in cui Di Battista (non candidato) spiega come si vota. La cosa ‘comica’ è che condivide questo approccio con Berlusconi, perchè mostra ‘come votare’…manco fosse il servizio pubblico. In ogni caso, apprezzato. Il video è a metà una spiegazione neutrale su come si vota e perchè e l’altra metà sul perchè andare a votare e perchè votare m5s. Niente teatrino con messaggi preconfezionati, niente mini-film (alla PD). Ma va detto che gli altri centinaia di video, sopperiscono a questo fine in modo egregio. Intanto, si nota che a parlare non è Di Maio, ma un non-più candidato. E soprattutto che non ti invita ‘direttamente’ a votare loro, ma a votare quello che convince di più (anche se a un certo punto, gli scappa un ‘quello che vi piace di più’: eccheè? Un concorso di bellezza? Un talent?). Vabbeh.

La Lega, al pari (o quasi) del M5s, ha prodotto diversi video spot. Se cercate ne trovate qualcuno come questo. Vi fate un’idea. Alcuni però, proprio come i grillini, sono fatti da sostenitori o candidati a livello locale. Quello che più dà la misura della strategia e dello stile con cui stanno combattendo la loro corsa elettorale, è ‘Vinci Salvini’, vero e proprio mini-concorso ‘a premi’ in cui in palio, si è messo il candidato premier. Cose da non credere: scelta pessima, inverosimile. Eppure…l’hanno fatto. Tone of voice da vendita di pentole, destinato a minus habens. Non c’è altra spiegazione. Anche se, l’obiettivo era tutt’altro che stupido: il meccanismo mira a far decollare views e condivisioni dei loro post su Facebook, perchè prima di altri si sono accorti che la gente ormai, si forma un’idea su di loro, sulla politica, in rete. Il che è anche il problema più grosso. Curioso no?

Di altri, sinceramente…non ho visto grandi tracce. Se si cerca, qualcosa si trova, ma la partita (online) è più o meno su questi toni…

Divertitevi.

*************[edit – 28.02.2018]***************

Inizia con prepotenza a presentarsi anche il video di +Europa con Emma Bonino. Nonostante il video generico non sia granchè, ho trovato che spesso gira anche questo, un’idea forte, intelligente, che parte dai commenti sui social per arrivare a dare forza a uno dei messaggi chiave (per loro) della campagna elettorale che stanno affrontando. Non male.

Questa voce è stata pubblicata in Dalla Rete e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...