TIM in NAVE e il lieto fine

baia-sardinia-1

fonte: trovaspiagge.it

Viaggiando in nave fra Genova e la Sardegna, questa estate, pur avendo spento la rete dati (al ritorno addirittura spegnendo il cellulare) per evitare spese indesiderate, la TIM mi ha scalato lo stesso una marea di euro.

Secondo i loro registri, avevo navigato grazie all’accordo che hanno in esclusiva con Moby, anche durante le tratte. In sostanza in roaming e usufruendo din una tariffazione particolare.

Ti arriva un SMS (quando sei già molto al largo, magari pure già in cabina e addormentato…ad esempio) ed è lì che tu devi intervenire, se non prima, perchè non ti chiede di accettare, ma ti dice cosa fare, per non pagare servizi indesiderati.

Peccato che io avessi fatto di tutto per evitarlo e che invece, l’opzione TIMinNave si fosse attivata lo stesso (costi spropositati, parliamo di 1,80€ per 100kb…).  Esistono le app che lavorano in background, che tu non pensi stiano consumato bytes. E non sono poche. Ma se spegni la rete dati o addirittura il cellulare….è (in teoria) impossibile che funzionino. Un operatore mi ha detto che avrei dovuto “inibire il roaming 4g”…ma il mio vecchio telefono, manco naviga in 4g. E non sono sicuro che non mi stia perculando.

408a3e099d034b69e80a8300bd5f7d43.pngIl fatto è che la tariffa #TIMinNave non ti viene proposta, non la devi accettare: lei si attiva e sei tu che devi far di tutto per non usufruirne…scusate tanto, ma mi pare assurdo.

 

Morale…? Più di 37 Euro scalati.

 

In entrambi i casi, sbarcato in porto, ho dovuto subito ricaricare, perchè il credito residuo (non ho abbonamento, ma ricaricabile) non c’era e niente dati attivi, quindi niente app, navigatore, internet….nè telefonate. Niente.

 

95a103d19062719b5bc980ae8230ddbf.jpg

Al rientro a casa a fine vacanza, chiedo al centro TIM, chiedo al call center, all’assistenza via web su MyTim, su Twitter e su Facebook. Niente, mi dicono tutti che è ‘colpa mia’, che il cell ha navigato.
Incredulo, cerco in rete se esiste qualcosa su questo palese disservizio (una tariffa che si attiva a costi altissimi, senza che tu non approvi alcunché) e trovo che in effetti qualcosa c’è…
Altroconsumo in particolare, raccoglie nella sezione ‘Reclama Facile’, le segnalazioni ‘contro’ aziende o organizzazioni che semplici cittadini possono fare. Un reclamo semplice fatto da te, passando da loro, diventa ‘più pesante’, ci mettono la loro assistenza e la faccia e ti danno supporto per ottenere il maltolto, se la situazione lo consente.
Ci sono altri che hanno fatto la stessa esperienza: se non ne esco, ci provo.
Invece, dopo giorni di silenzio, dal nulla, via Facebook mi risponde la TIM, dicendo che la mia segnalazione è ‘in lavorazione’. Poco male, finchè non mi danno l’esito, sono ancora incazzatiello. Passano altri pochi giorni e mi arriva il messaggio che mai avrei pensato di ricevere:
“…ti abbiamo riaccreditato 37,80 € sulla tua linea…
homer-header
La perseveranza (e la pazienza), quando sai di aver ragione, pagano.

Nonostante la palese ingiustizia di quel servizio, l’idea di lasciar perdere e cambiare operatore era ormai cosa fatta. Invece, tanto di cappello a TIM, che ha bucato l’assistenza in 3 canali su 4, ma studiando a fondo la situazione e verificando, mi ha riconosciuto ragione e maltolto.

Esiste ancora qualcuno serio.

Bella storia.
—-
Le immagini in questo post sono prese dalla rete. I diritti, se presenti, sono dei rispettivi proprietari.

 

Questa voce è stata pubblicata in Incredibile! e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...